16/02/2025 Spegniamo tutti le luci o riduciamo sensibilmente il consumo energetico per una giornata, facciamolo per il nostro bene e per quello dei nostri figli, cercando di sviluppare la cultura del risparmio. Era il 16 febbraio 2005 quando il programma radiofonico Caterpillar e Rai Radio 2 lanciarono la campagna “M’illumino di meno” in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
Da allora, il programma ha continuato incessantemente la sua campagna, che si sviluppa nelle settimane precedenti alla data fatidica, segnalando le adesioni più significative di scuole, comuni, associazioni e singoli cittadini. Così dall’iniziativa di un gruppo di giornalisti, speaker e autori radiofonici si è sviluppato negli anni un evento nazionale che coinvolge tutti i cittadini con il titolo di “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” che ben illustra l’obiettivo. E la manifestazione ha avuto una tale eco da ottenere un riconoscimento legislativo sancito dal Parlamento con la legge n 34 del 2022.
Chiunque può partecipare nel suo piccolo con un contributo utile alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Memorabili ogni anno le immagini delle maggiori piazze e monumenti d’Italia che si spengono in una gara virtuosa che dal 2008 ha raggiunto anche città internazionali come Parigi, Vienna, Londra etc. Il 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.